RASSEGNA TEATRALE “RITRATTI D’ATTORE “ 2021-2022
A cura di TEATROTERGOLA
SABATO 30 OTTOBRE 2021
GALINA CANTA E GALO TASE
Due brillanti atti dialettali tratti da anonimo.
Compagnia Acque Mosse APS Battaglia Terme – Pd
Testo rivisto e riadattato da Sandro Cappellozza-Regia di Sandro Cappellozza
La commedia è ambientata agli inizi del ‘900 nel nostro paese, ( lo si evince dallo sfondo della scenografia, la finestra su quella che una volta era la piazza più importante ), nella casa di una famiglia di media borghesia. Qui la regola della famiglia patriarcale che prevede come capofamiglia il padre, è messa quotidianamente in discussione da Zanze, donna estremamente energica ed autoritaria. A far da sfondo alla vicenda sono gli amori contrastati dei due figli Nina e Gigi, alla visita in famiglia di una vecchia amica assai burbera ed autoritaria e di un personaggio tanto pittoresco quanto ridicolo.
SABATO 6 NOVEMBRE 2021
CINQUE DONNE CON LO STESSO VESTITO
Due atti in lingua di Alan BALL-Regia di Amer Sinno
Compagnia Teatrale Lo Scrigno – Vicenza
Nel giardino di casa Marlowe sta per iniziare un sontuoso ricevimento di nozze. Ma le damigelle non hanno nessuna intenzione di partecipare ai festeggiamenti ed una alla volta si nascondono in una camera al piano di sopra. Sono tutte vestite uguali, ma non potrebbero essere più diverse: Meredith, la sorella della sposa, è una ragazza ribelle con un segreto; Frances è una dolcissima fanatica religiosa; Mindy, la sorella lesbica dello sposo, è di una franchezza disarmante; e poi ci sono le amiche storiche ( o forse ex amiche ) della sposa, Georgeanne, che crede ancora “nell’uomo giusto “ anche se ha sposato quello sbagliato, e Trisha che invece non ci crede più, anche se.. In un pomeriggio di confessioni, risate e cocktail le cinque damigelle in fuga ci offrono un irriverente e impietoso spaccato tragicomico del mondo femminile.
SABATO 27 NOVEMBRE 2021
LE BEATRICI
di Stefano Benni– Adattamento e Regia di Raffaello Cossu
Musica in scena Miranda Cortes
Produzione artistica Teatro A L’AVOGARIA
Sei monologhi di donne, surreali eppur concreti. Una fidanzata angelicata che ha anche bisogno di amore fisico, una suora costretta dal padre in un convento, in preda alla solitudine e alle sue pulsioni sessuali, una donna in carriera spregiudicata, una donna in attesa di un uomo che non arriva, un’adolescente superficiale, fragile e crudele a un tempo, e una donna lupo, vittima, dolce e sensibile, di una condizione non voluta. Un florilegio di invettive, spasmi amorosi, sproloqui, confidenze, sussurri sognanti. Con emozioni ad ampio spettro: amore, malinconia, tristezza, crudezza, irrequietezza, curiosità, cinismo, ilarità, amore, ansia, paura, speranza. Con l’uomo evocato come antagonista, che aleggia nello spirito e nei testi.
SABATO 11 DICEMBRE 2021
QUESTE NOSTRE META’
Corpo a corpo coniugale in tre atti di Enzo Duse-Regia di Angelo Renier
Compagnia Teatrotergola APS– Vigonza (PD)
“Un tempo gli uomini erano esseri perfetti, non mancavano di nulla e non v’era la distinzione tra uomini e donne. Ma Zeus, invidioso di tale perfezione, li spaccò in due: da allora ognuno di noi è in perenne ricerca della propria metà….Trovando la quale tornerà all’antica perfezione perduta……” In un paesino veneto degli anni ’50 convivono tre generazioni al femminile nonna, madre e figlia che giornalmente si confrontano e si scontrano con le loro metà maschili sotto il segno dell’ironia veneta e dell’eterno amore e odio che si cela tra moglie e marito.
SABATO 5 FEBBRAIO 2022
SI SALVI CHI PUO’
Compagnia Tetrotergola APS- Vigonza
Il sindaco di un paesino della campagna veneta…un viaggio oltreoceano per trovare l’amico d’infanzia che ha fatto fortuna in Argentina…una seduttiva entraineuse che beve “alla russa”…un naufragio, forse un attentato…un fantasma che si aggira tra i corridoi e lo sgabuzzino…. E molto altro ancora: ecco “Si salvi chi può”!!
SABATO 19 FEBBRAIO 2022
ALIBI SEDUCENTE
Commedia brillante in lingua di Monika Gassfrau
Regia di Monica Minotto
Compagnia Teatrotergola APS– Vigonza (PD)
In una cittadina della provincia italiana, una palazzina con appartamenti signorili nel centro un caminetto acceso….. Gilberto, informatore scientifico, da poco in pensione, si annoia abituato a girare per Ospedali, case di cura e studi medici con il suo lavoro. La moglie una affermata imprenditrice. Luca e Dario sono gli amici di “merende” di Gilberto, un Primario affermato nella Clinica della città e l’altro consulente, vedovo, ma con la passione per….le auto da corsa? No! Per le belle donne! E qui cosa c’entra Alina, chi è costei? Come entra nella storia … a voi scoprirlo in questa simpatica situation comedy!
SABATO 5 MARZO 2022
CIRANO di BERGERAC
di Edmond Rostand – Regia: Giovanni Florio
Compagnia Archibugio – Vicenza
Poeta e spadaccino, Cirano vive la sua vita come fosse un duello. Ugualmente affilate, la sua penna e la sua spada si scagliano contro il mondo intero, facendosi beffe delle sue ipocrisie. Ride e ci fa ridere, Cirano, del potere e delle sue bassezze. Ma nemmeno la più fragorosa delle risate può nascondere l’enorme naso che deturpa il volto di Cirano. Né tanto meno quell’insicurezza che gli impedisce di dichiarare il suo amore per Rossana. Un amore sincero e disperato, che Cirano accetterà di vivere per interposta persona, prestando le sue parole e il suo spirito a Cristiano, l’amante della sua amata. Commedia e dramma convivono sapientemente nel capolavoro di E. Rostand messo in scena da L’Archibugio Compagnia Teatrale.
SABATO 19 MARZO 2022
I BALCONI SUL CANALAZZO
Tre atti comici brillanti in prosa dialettale di Alfredo Testoni – Regia di Pierangelo Rossi
Compagnia Teatrotergola APS– Vigonza (PD)
Bepi Cornetti è a caccia di un titolo nobiliare: usa i soldi del fratello Dionisio, zoticone, ma generoso, le grazie della nipote e della figliola, una delle quali, non importa quale sia, vuol fare sposare ad un vecchio conte. Le ragazze, però, hanno già uno spasimante e uno di loro, Giorgio, è un azzeccagarbugli di professione e fa in modo che venga ospitato in casa Cornetti il proprio zio Vescovo, a Venezia per i festeggiamenti di San Luigi. A tenere il moccolo un prete di campagna che si autodefinisce “fluttuante”, sempre chiamato in causa da tutti. Per finire, una vedovella, conosciuta al Lido durante le vacanze, irrompe nella casa portando lo scompiglio e facendo ingelosire tutte le donne. Tre atti esilaranti di sicuro divertimento.
ATTENZIONE LO SPETTACOLO “SMITH & WESSON” VIENE POSTICIPATO A SABATO 23 APRILE 2022
SMITH & WESSON
di Alessandro Baricco – Regia di Monica Minotto
Compagnia Teatrotergola APS – Vigonza (PD)
Le cascate di Niagara. Due strampalati personaggi si trovano improvvisamente ad essere “costretti” ad assecondare i sogni di una giovane intraprendente giornalista; sullo sfondo una donna non più giovanissima, ma affascinante, unirà un sogno.