RASSEGNA TEATRALE “RITRATTI D’ATTORE “ 2022-2023

A cura di TEATROTERGOLA APS

SABATO 22 OTTOBRE 2022

BEN HUR – Una storia di ordinaria periferia

Due atti comici di Gianni Clementi
Adattamento teatrale in dialetto veneto
Regia di Daniele Marchesini
Compagnia teatrale La Moscheta APS (Vr)

Sergio è uno squattrinato uomo di mezza età, ex stuntman di successo, costretto a fare il centurione davanti all’Arena per sbarcare il lunario. Si propone per le foto di rito con i turisti, ma la concorrenza è tanta e gli affari iniziano a scarseggiare. Nel frattempo Maria, la sorella separata con cui vive per dividere l’affitto, impiegata in una chat line erotica, perde il lavoro. Una vita destinata ad una lenta, inesorabile deriva.
L’arrivo di Milan, clandestino bielorusso dall’accentuato istinto imprenditoriale, improvvisamente rivitalizza la precaria economia domestica e dà nuovo slancio alla coppia in crisi. Almeno così sembra…

SABATO 5 NOVEMBRE 2022

CARAMBA CHE PARENTI 

Due atti brillanti di Loredana Cont
Regia di Fabrizia Salvan
Comp. Teatrale C’era….c’è  – Albignasego  (PD)

Pina, Cornelia e Carlo, figli di un cugino del defunto Virginio Mazzalai, sperano in un testamento per entrare in possesso dell’eredità. Il notaio scopre l’esistenza di un nipote residente in Sudamerica al quale dovrebbero andare di diritto i beni dello zio. Tutti i personaggi cercano di entrare in possesso della “roba”, ma…
Il finale della commedia ci farà scoprire l’erede o gli eredi del defunto Virginio.

SABATO 3 DICEMBRE 2022

SMITH & WESSON

Commedia in due atti di Alessandro Baricco
Regia di Monica Minotto
Compagnia Teatrotergola APS – Vigonza (Pd)

Le cascate di Niagara. Due strampalati personaggi si trovano improvvisamente ad essere “costretti” ad assecondare i sogni di una giovane intraprendente giornalista; sullo sfondo una donna non più giovanissima, ma affascinante, unirà un sogno.

SABATO 21 GENNAIO 2023

LE DONE DE CASA SOA

Due atti in dialetto e rima di Carlo Goldoni
Regia di Roberto Pinato e Marna Poletto
Compagnia Teatro Insieme APS di Sarzano (Ro)

Avere in casa una ragazza in età da marito è un vero grattacapo! Soprattutto se la ragazza non dispone di dote e peggio ancora se è già invaghita di un coetaneo che ha visto dal balcone. Angiola, donna di carattere e spirito, per sistemare la giovane cognata Checca, deve affrontare la sua ostinazione e i suoi pregiudizi.
Nella sua determinazione a trovarle un marito “da par suo” si servirà della sua astuzia e parlantina, e dell’intermediazione di molti altri personaggi.

SABATO 4 FEBBRAIO 2023

LE BARUFFE CHIOZZOTTE

Due atti dialettali di Carlo Goldoni
Regia di Maria Luisa Chiozzotto
Compagnia Teatronovo di Chioggia (Ve)

Opera corale ambientata in Chioggia dove i protagonisti sono i pescatori e le loro famiglie. Rappresentazione settecentesca  del popolo Chioggiotto che sviluppa la sua trama partendo dagli intrecci dei rapporti quotidiani tra le donne. Invidie, gelosie, incomprensioni riescono a coinvolgere anche gli uomini, da prima presenza impalpabile, poi minacciosa e cruda fino allo scontro finale.

SABATO 18 FEBBRAIO 2023

“ CHI GA’ UN NONO GA’ UN TESORO ”   

Commedia dialettale di Franco Demaestri
Regia di Barbara Riebolge
Filodrammatica Guido Negri-Castelfranco Veneto (Tv)

Testo denso di risvolti sociali, rivelatore del ribaltamento di valori anche in spazi familiari dove i vecchi sono percepiti come un carico per l ”ente pubblico” e per le stesse famiglie.A proprio modo una storia geniale. Il dialetto è un punto di forza e vi si ritrova una sottile vena noir dove la figura di Ovidia Diociscansi rappresenta l’emblema di un sistema nel quale vecchio o anziano, che dir si voglia, equivale a “peso economico”, gravame sociale dal quale liberarsi.

SABATO 4 MARZO 2023

CHE SPIRITO ME SUOCERA !

Commedia brillante dialettale di Simona Ronchi
Regia di Rossana Mantese
Compagnia Asolo Teatro APS (Tv)

Ortensia vuole, a tutti i costi, rientrare in contatto con la madre attraverso pratiche spiritiche, sfidando lo scetticismo del marito Piero. Per farlo sarà affiancata da un improbabile gruppo di amici ed esperti, in un turbinio di equivoci, situazioni esilaranti e…piccanti!

SABATO 18 MARZO 2023

OTTO DONNE E UN MISTERO

Spettacolo di prosa in lingua italiana -genere noir- di Robert Thomas.
Regia di Monica Minotto
Compagnia Teatrotergola APS – Vigonza (Pd)

Marcello, patriarca di una famiglia tutta al femminile viene assassinato. Chi lo ha ucciso? Un estraneo introdottosi nella villa dispersa nella campagna, a 5 km dal centro abitato e circondata da neve abbondante ,caduta nelle ultime ore, o forse una delle otto donne di casa? Lo scoprirete vedendo lo spettacolo.

RITRATTI D’ATTORE 2022-23
stagione teatrale amatoriale

A cura di TEATROTERGOLA APS

INFORMAZIONI

Inizio degli spettacoli ore 20:45

Consigliabile prenotazione
BIglietteria: Biglietto intero 9.00 €
Biglietto ridotto 7.00 €  (Over 65)
Ingresso gratuito fino ai 10 anni se accompagnati

Possibilità di tessera posto fisso
Alle persone disabili in carrozzina sono riservati 2 posti a spettacolo di cui uno gratuito.

Prenotazioni Biglietti: Dal lunedì al venerdì dalle 17.00 alle ore 21.00
Sabato dalle ore 10.00 alle 13.

Ritiro Biglietti prenotati: Sabato entro le ore 20:30
Apertura Biglietteria: un’ora prima dello spettacolo

Info e prenotazioni: Tel. 3534345526

teatrotergola2008@libero.it

www.teatrotergola.org